Tè. La Natura e lo Spirito
Il tè nasce dall’incontro fra l’Uomo e la Natura, dalla capacità dell’uno di esaltare le risorse dell’altra. Gli elementi naturali divengono così strumenti in mano all’Uomo che li plasma e mescola per creare il tè. Ogni elemento naturale trova in quest’arte un equilibrio, il tempo si dilata e si disegnano nuovi spazi, intimi ma senza confini.
Oriente e Occidente s’incontrano in una tazza di tè. Diventano leggendarie le vicende di avventurieri ed esploratori, fino alle storie di conquiste politiche e di successi commerciali. Gli eroi di questa storia diventano gli impavidi coltivatori nelle terre tropicali e i mercanti europei. Fino alle tante piccole storie, di regine e dame, narrate nei salotti davanti ad una tazza di tè. Da bevanda spirituale a strumento di potere, il tè attraversa popoli e culture, contribuendo a ridisegnare i confini e ridefinire gli stili.
Nuova edizione, non illustrata e con aggiunta di testi inediti.
📓Amazon, libro e ebook
Storie del tè
Frutto di oltre vent'anni di ricerche e lavoro su centinaia di fonti storiche, questo saggio che ho scritto con un taglio narrativo vuole essere uno strumento di studio ma anche un libro per appassionati di tè. La mia formazione accademica di sociologa storica si è fusa con la mia passione per la narrazione di storie, con lo scopo di presentare il tè come bevanda e simbolo culturale in grado di attraversare secoli e luoghi remoti, riuniti proprio dal tè.
📓Amazon, libro e ebook
🎙Intervista su Fahrenheit. Radio RAI 3
🎙Intervista su Radio Vaticana
📺 Intervista su Scritto, Letto, Detto. Rai 3
Il tè e l'orchidea
Robert Fortune è un giardiniere paziente, tenace cercatore di piante in cina, fine osservatore e abile realizzatore della prima piantagione di tè in india. È quello che raccontano i suoi libri sulle sue missioni in Cina dal 1846 al 1862, oltre alle riviste di botanica che illustrano le numerose piante orientali introdotte da lui per la prima volta in Occidente. Ma c’è un Fortune che i suoi libri non raccontano, le riviste tacciono, mentre le lettere private sono state distrutte. È in quello che si è voluto tacere o non si è osato raccontare che s’inserisce il romanzo, con il rigore storico nella ricerca e consultazione delle fonti, ma l'intreccio e la trama delle vicende umane. Sullo sfondo, da un lato l'Inghilterra Vittoriana, con i suoi raffinati giardini botanici e salotti per l'Afternoon tea, dall'altro la Cina con le sale da tè avvolte nei fumi dell'oppio, le montagne avvolte nelle nebbie, i giardini di tè incastonati tra la roccia.
📓Amazon, edizione cartacea in 2 volumi
📓Amazon, edizione digitale in unico volume
Presentazione alla sala da tè Millefoglie, con Linda Reali e Elisabetta Strickland
The Tea and the Orchid
Edizione in un unico volume, in inglese. Traduzione di Aldo e Linda Reali. Disponibile in formato digitale esclusivamente su Amazon
I Quaderni del tè
Spesso durante le degustazioni e corsi sul tè mi è stato chiesto di fornire dispense o copie del materiale informativo che elaboravo per l'occasione. Così mi è nata l'idea di piccole dispense, divise per argomenti. Non un manuale tradizionale, ma strumenti di studio, appunti da consultare.
Li ho pensati come i quaderni di scuola di quendo ero bambina, dividendo gli argomenti e intitolandoli come materie scolastiche: storia, geografia, tecnica, pratica e scienza.
Ho inserito alcune immagini e citazioni e cercato di sintetizzare le informazioni senza che se ne perdesse la comprensione. Perchè lo scopo è proprio quello d'informare senza appesantire.
Invece di creare un unico volume, ho pensato fosse meglio separarli: si possono acquistare solo quelli dell'argomento che si preferisce, o magari acquistarli di volta in volta in base alle proprie esigenze.
Pubblicati e venduti sulla piattaforma Kindle Direct Publishing, sono disponibili esclusivamente su Amazon e, in formato cartaceo, in occasione dei miei eventi.
📓Amazon, libro e ebook
La Biblioteca del tè
La storia del tè è stata scritta anche attraverso piccoli libri, alcuni poco noti, altri dimenticati. Dopo anni di studi sulla storia e la cultura del tè, l'autrice Linda Reali ha tradotto testi dal XVII al XIX secolo, mai pubblicati in italiano, corredandoli di un apparato di note e di un breve saggio introduttivo. Un modo per recuperare testimonianze preziose per la ricostruzione del lungo processo culturale che ha portato il tè ad essere un simbolo sociale, un soggetto commerciale e un elemento d'incontro tra culture diverse nel tempo e nello spazio.
Vol.1
Usi e virtù di caffè, tè e cioccolato
di Philippe Sylvestre Dufour
Il testo di Dufour, farmacista francese del Seicento, è uno dei primi in cui vengono trattate insieme le tre bevande esotiche: tè, caffè e cioccolato. Riportando testimonianze di mercanti e missionari, oltre a contributi di medici dell'epoca, Dufour delinea un quadro chiaro e affascinante sulle tradizioni e gli usi medici di quelle che allora, più che bevande di piacere, erano ritenute medicine in grado di curare o prevenire disturbi al corpo e alla mente.